Perchè donare un ricordo? | Pastò Wedding & Events Bomboniere blog


Perchè donare un ricordo?

La bomboniera non deve mai mancare ed è, non solo un gesto gentile, ma anche un ricordo da donare come un "GRAZIE" agli invitati che si sono adoperati per fare bello e indimenticabile il vostro Evento, infatti ci si dimentica, quasi sempre anche in modo volontario, che chi è invitato si prende il proprio tempo e lo regala a Voi, oltre a dove adeguare il proprio dress code, trucco e parrucco, spese per l'auto (lavaggio, carburante) e anche il regalo o la busta. Diciamo che in tutto chi viene invitato deve spendere una bella cifra. Pensateci.

Ma cosa scegliere? Rimanere nella tradizione con un oggetto raffinato di pregio o orientarsi verso qualcosa di gastronomico, ben sapendo che poi non rimane nulla, come miele, olio, vino o una piantina? Oppure se si sceglie la beneficenza o una donazione?

Di Bomboniere ne esistono di tantissimi tipi e materiali, con diverse fasce di prezzo.
Nella scelta delle Bomboniere NON dovete avere il timore che avrete invitati di una certa età ed altri giovani.
Non si sceglie una Bomboniera pensando agli invitati, non gli state facendo un regalo, oltre che ad essere impossibile incontrare i gusti di tutti.
La cosa più importante è che la Bomboniere È VOSTRA! È un vostro ricordo e dovete scegliere un oggetto che piace a Voi.

screenshot-2024-06-19-alle-18.26.36

A torto snobbate, sono un atto dovuto.
Rappresentano la continuità tra voi e i vostri invitati e non è corretto congedare gli ospiti lasciandoli a mani vuote.

Le bomboniere vanno ordinate almeno tre mesi prima, e NON è importante che la confezione sia in linea con tutto il resto del matrimonio.

Sulla confezione della bomboniera, composta da 5 confetti, deve esserci il bigliettino, o un tag, con i nomi di battesimo degli sposi e la data del Matrimonio.
Prima si scrive il nome dello sposo, poi quello dello sposa.
Questo è l'unico caso in cui il nome della sposa va scritto prima.
















Bomboniera questa (poco) conosciuta
Piccoli oggetti per ricordare un Evento speciale, questo è il significato della bomboniera.

La sua funzione era augurale, talvolta assumeva valenze simboliche di portafortuna, in altri casi era chiaramente connessa all’evento nuziale.

Un po’ di storia, curiosa,
della bomboniera…
I Fenici li costruivano in vetro, i Cinesi in porcellana, gli Assiri in peltro.
Le origini della parola è francese, la “bombonniere” e risale al XVIII secolo, quando si diffuse, nell’aristocrazia, l’usanza di farne dono come piccolo, prezioso contenitore di dolci: i bonbon appunto.
Preziose e più che mai ricercate non solo per la lavorazione ma anche per i pregiati materiali utilizzati ( madreperla, oro, avorio ) le bomboniere furono molto apprezzate anche presso la corte di Re Sole.
Goethe, nel 1792, regalò un cofanetto di deliziosi confetti a colei che sarebbe divenuta sua moglie.

…e dei confetti
Fonti scritte parlano che gli antichi romani fossero soliti usare i confetti per celebrare nascite e matrimoni, solo che all'epoca, non essendo stato ancora scoperto lo zucchero, si usava il miele e si produceva un composto dolce che avvolgeva la mandorla, fatto di miele e farina. Per cui fin dalla sua origine, la bomboniera è stata strettamente legata all’utilizzo del confetto.

La bomboniera nella tradizione
In Italia, ad esempio già nel XV secolo, i promessi sposi e le loro famiglie, si scambiavano preziosi cofanetti colmi di confetti.
Inoltre, il fidanzato usava donare una “Coppa Amatoria” alla donna, ovvero una coppa in ceramica che raccoglieva i confetti tra i quali si poteva scorgere un volto femminile o l’effigie di una coniglia gravida accanto al nome della sposa. Inoltre, per assicurasi un matrimonio fecondo e prospero i futuri sposi avrebbero dovuto bere dalla stessa coppa.

La nobiltà
In Inghilterra invece, è noto quanto già nel XVI secolo fossero apprezzate le sweet meat box realizzate in materiali preziosi: argento dorato, talvolta oro con cristalli o pietre preziose. Per il capodanno del 1574, ad esempio, la Regina Elisabetta I ricevette in dono un certo numero di bomboniere come augurio per il nuovo anno.

Inoltre, molte dame del seguito amavano degustare nella privacy delle loro stanze dolci confetti abitualmente conservati in scatolette gioiello.

La bomboniera
Ben lontano l’essere frivolo oggetto, la storia, ha conferito alla bomboniera il ricordo più prezioso del legame d’amore tra due persone arrivate al Matrimonio, si esso civile che religioso.


Ad oggi la bomboniera è destinata solo ai migliori Matrimoni. Infatti è l’unico ricordo che non SVANISCE col tempo.

Consent Preferences