C'è molta confusione in questo settore. Sul WEB c'è di tutto, dalla casalinga annoiata che crede di fare qualcosa in più facendo disegnini su cartoncini colorati, o che si compra un plotterino da taglio arrivando ad investire parecchi soldi per taglio-incido & incendio con una K40 Laser modificata che sembra una Camaro. Ma anche la laureata che non trovando altro che fare la barista si improvvisa a "…faccio tutto io mi sento una Wedding Planner…"
Alla fine sia una che le altre pur di "bucare i social", spacciano per Bomboniere tutto ciò che non lo è, come un mero sacchettino in tessuto, o una semplice scatolina porta confetti, il tutto SENZA badare ad autorizzazioni, HACCP, igiene e sicurezze alimentari.
Innanzitutto cos'è una Bomboniera!
Una Bomboniera è un oggetto di un certo pregio, non certo paccottiglia o un misero microscopico vasettino da 50gr di miele o di marmellatina o qualche goccia di Olio, o del vinello (ricordate che un 20% della popolazione è astemia). Dicevamo, di un certo pregio e consistenza che viene donata dagli Sposi agli invitati per ringraziarli di essere stati presenti ed aver contribuito a fare più bella la festa ed è anche un modo per far loro ricordare il grande giorno. Questo vale anche per Confessione, Comunione, Cresima, Compleanno o Pensione, chiaramente al posto degli Sposi sarà il festeggiato a presentare il proprio Cadeau e dai Genitori nel caso di una Nascita, un Battesimo o un Baby Shower.
Da tenere ben presente che gli invitati verranno al vostro Evento felicissimamente ma anche molto, molto impegnativo, si devono prendere una giornata che magari avevano programmato per una gita al mare, e oneroso, dall'abbigliamento al trucco e parrucco, per signore e signorine, all'auto scintillante e con il pieno, alla busta che per quanto poco hanno comunque accettato l'invito.
Quando si danno i sacchettini di confetti a coloro che non sono invitati?
Un aspetto fondamentale per l’organizzazione di un Matrimonio, o per ogni altro evento è senza ombra di dubbio la bomboniera, oggetti immancabili in ogni ricevimento, sia come ringraziamento che come ricordo dell' Evento per coloro che sono stati invitati. MA per coloro che NON sono invitati? Chi potrebbe essere?
La lista potrebbe essere lunga, già perché gli sposi hanno la loro ma spesso i genitori ce l'hanno più lunga.
Chi potrebbero essere in questa lista? Conoscenti, colleghi di lavoro, datori o sottoposti, vicini di casa, parenti alla lontana, amici di palestra o del ballo e chiunque si presenti con un "pensierino" per gli sposi.
Già, ma QUANDO dare i sacchetti?
Quando dare i sacchetti di confetti?
Prima o dopo la cerimonia?
La consegna non ha data precisa, però di sicuro il BonTon esige che vengano consegnati DOPO le Nozze, per ben due motivi.
Il primo motivo consegue il fatto che gli invitati al Matrimonio, o Evento, sono le persone più importanti per cui è giusto che siano i primi ad avere il piacere e l'onore di ricevere qualcosa dai festeggiati.
Il secondo motivo riguarda I sacchetti portaconfetti possono essere consegnati prima del matrimonio, ma si consiglia anche in questo caso di aspettare i giorni successivi al ricevimento. Molti sposi infatti temono che regalando un pensierino prima della festa, anche i non invitati all’Evento si sentano in dovere di far recapitare un regalo alla coppia.
La consegna non ha data precisa, vengono solitamente distribuiti qualche settimana prima insieme magari a degli ulteriori confetti che porterete sciolti,in qualche ciotola porta confetti per offrirli alle persone che saranno intorno a voi, quindi consigliamo di scegliere il vostro sacchettino insieme alle bomboniere e stabilire insieme a noi una data per il loro successivo ritiro.
I confetti sfusi consigliamo sempre, nel rispetto dei vostri impegni,di ritirarne 1 o 2 kg alla volta, così da avere, in caso di tempi lunghi per la consegna dei sacchettini e delle Partecipazioni, un confetto sempre freschissimo e fragrante.
Confetti nascita: quando donarli?
La nascita di un figlio è sicuramente il momento più emozionante della vita. Ogni mamma non vede l’ora di condividere la gioia della nascita del proprio figlio con le persone più care. Anche in questo caso i confetti sono il dono perfetto per amici e parenti che vengono a trovarci all’ospedale o a casa nei giorni seguenti alla nascita. Per questa ricorrenza vengono solitamente realizzati dei piccoli sacchetti portaconfetti in rosa o azzurro, ma c’è anche chi sceglie di realizzare delle vere e proprie bomboniere. In entrambi casi si consiglia di aver già tutto pronto all’ottavo mese di gravidanza in caso di nascita anticipata. Confetti Crispo dedica all’evento più bello della nostra vita un’intera linea di confetti realizzati in rosa e azzurro e disponibili in tantissimi gusti. È il caso dei confetti Snob Nascita e dei Ciocopassion al cioccolato al latte ripieni al cioccolato bianco, ma per chi non volesse scegliere un solo gusto, la confezione Dolci Momenti è sicuramente la soluzione più adatta. Si tratta di una grande confezione che custodisce al suo interno quattro tipi di confetti: gli Snob, i Tenerelli, i Ciocopassion e i Krixi, confetti perfetti per rendere ancor più dolce questo emozionante momento della vita.