Confetti e confettate | Pastò Wedding & Events Bomboniere blog


Perchè donare un ricordo?

La bomboniera non deve mai mancare ed è, non solo un gesto gentile, ma anche un ricordo da donare come un "GRAZIE" agli invitati che si sono adoperati per fare bello e indimenticabile il vostro Evento, infatti ci si dimentica, quasi sempre anche in modo volontario, che chi è invitato si prende il proprio tempo e lo regala a Voi, oltre a dove adeguare il proprio dress code, trucco e parrucco, spese per l'auto (lavaggio, carburante) e anche il regalo o la busta. Diciamo che in tutto chi viene invitato deve spendere una bella cifra. Pensateci.

Ma cosa scegliere? Rimanere nella tradizione con un oggetto raffinato di pregio o orientarsi verso qualcosa di gastronomico, ben sapendo che poi non rimane nulla, come miele, olio, vino o una piantina? Oppure se si sceglie la beneficenza o una donazione?

Di Bomboniere ne esistono di tantissimi tipi e materiali, con diverse fasce di prezzo.
Nella scelta delle Bomboniere NON dovete avere il timore che avrete invitati di una certa età ed altri giovani.
Non si sceglie una Bomboniera pensando agli invitati, non gli state facendo un regalo, oltre che ad essere impossibile incontrare i gusti di tutti.
La cosa più importante è che la Bomboniere È VOSTRA! È un vostro ricordo e dovete scegliere un oggetto che piace a Voi.

screenshot-2024-06-19-alle-18.26.36

A torto snobbate, sono un atto dovuto.
Rappresentano la continuità tra voi e i vostri invitati e non è corretto congedare gli ospiti lasciandoli a mani vuote.

Le bomboniere vanno ordinate almeno tre mesi prima, e NON è importante che la confezione sia in linea con tutto il resto del matrimonio.

Sulla confezione della bomboniera, composta da 5 confetti, deve esserci il bigliettino, o un tag, con i nomi di battesimo degli sposi e la data del Matrimonio.
Prima si scrive il nome dello sposo, poi quello dello sposa.
Questo è l'unico caso in cui il nome della sposa va scritto prima.
















Bomboniera questa (poco) conosciuta
Piccoli oggetti per ricordare un Evento speciale, questo è il significato della bomboniera.

La sua funzione era augurale, talvolta assumeva valenze simboliche di portafortuna, in altri casi era chiaramente connessa all’evento nuziale.

Un po’ di storia, curiosa,
della bomboniera…
I Fenici li costruivano in vetro, i Cinesi in porcellana, gli Assiri in peltro.
Le origini della parola è francese, la “bombonniere” e risale al XVIII secolo, quando si diffuse, nell’aristocrazia, l’usanza di farne dono come piccolo, prezioso contenitore di dolci: i bonbon appunto.
Preziose e più che mai ricercate non solo per la lavorazione ma anche per i pregiati materiali utilizzati ( madreperla, oro, avorio ) le bomboniere furono molto apprezzate anche presso la corte di Re Sole.
Goethe, nel 1792, regalò un cofanetto di deliziosi confetti a colei che sarebbe divenuta sua moglie.

…e dei confetti
Fonti scritte parlano che gli antichi romani fossero soliti usare i confetti per celebrare nascite e matrimoni, solo che all'epoca, non essendo stato ancora scoperto lo zucchero, si usava il miele e si produceva un composto dolce che avvolgeva la mandorla, fatto di miele e farina. Per cui fin dalla sua origine, la bomboniera è stata strettamente legata all’utilizzo del confetto.

La bomboniera nella tradizione
In Italia, ad esempio già nel XV secolo, i promessi sposi e le loro famiglie, si scambiavano preziosi cofanetti colmi di confetti.
Inoltre, il fidanzato usava donare una “Coppa Amatoria” alla donna, ovvero una coppa in ceramica che raccoglieva i confetti tra i quali si poteva scorgere un volto femminile o l’effigie di una coniglia gravida accanto al nome della sposa. Inoltre, per assicurasi un matrimonio fecondo e prospero i futuri sposi avrebbero dovuto bere dalla stessa coppa.

La nobiltà
In Inghilterra invece, è noto quanto già nel XVI secolo fossero apprezzate le sweet meat box realizzate in materiali preziosi: argento dorato, talvolta oro con cristalli o pietre preziose. Per il capodanno del 1574, ad esempio, la Regina Elisabetta I ricevette in dono un certo numero di bomboniere come augurio per il nuovo anno.

Inoltre, molte dame del seguito amavano degustare nella privacy delle loro stanze dolci confetti abitualmente conservati in scatolette gioiello.

La bomboniera
Ben lontano l’essere frivolo oggetto, la storia, ha conferito alla bomboniera il ricordo più prezioso del legame d’amore tra due persone arrivate al Matrimonio, si esso civile che religioso.


Ad oggi la bomboniera è destinata solo ai migliori Matrimoni. Infatti è l’unico ricordo che non SVANISCE col tempo.

MATRIMONIO SIMBOLI E CONFETTI

cuore fatto con confetti

Cosa sono e cosa simboleggiano i confetti nel matrimonio?

In un Matrimonio vero e indimenticabile la bomboniera ed i confetti sono tra i simboli che caratterizzano le nozze più belle.
Tralasciando in questo blog le Bomboniere, ne parleremo in un’altro post, ci concentriamo sui CONFETTI e la loro simbologia e storia.

confetti bianchi alla mandorla

Gli antichi romani conoscevano e utilizzavano mandorle e miele (allora non ancora esisteva lo zucchero) per celebrare i MOMENTI IMPORTANTI, non solo Matrimoni dunque, ma anche compleanni e feste.. stiamo parlando dei confetti, piccole gioie di gusto che esaltano il palato e l'animo.

La loro provenienza non è chiara, ma la loro bontà sì ed è per questo che con il tempo hanno assunto un ruolo importante nei matrimoni, diventando un simbolo di buon auspicio che non può assolutamente mancare al ricevimento.
Al di là delle origini, comunque, i confetti, oggi, sono il naturale complemento della
bomboniera e, inoltre, sono da sempre considerati di ottimo auspicio.

Una pubblicazione, "Il Folklore" del Touring Club Italiano del 67, p 22 dice: "All'uscita della chiesa fino al luogo del pranzo di nozze, si ha il lancio di confetti, fiori, monete, grano, riso o sale sugli sposi, augurio di fecondità e di abbondanza".


confetti bianchi al cioccolato

Per tradizione i confetti vanno inseriti nelle bomboniere che verranno regalate agli invitati e il numero, presenti nel sacchetto, è per tradizione e consuetudine 5, pari alle doti indispensabili di un buon matrimonio:
  • Salute
  • Felicità
  • Fertilità
  • Longevità
  • Ricchezza.
Inoltre il numero cinque è un numero che non si può dividere, come non si può dividere il cammino che i neo sposi stanno cominciando a compiere insieme.

confetti con cucchiaio per una confettata

Non solo nelle Bomboniere, per gli invitati e nei sacchettini, per i NON invitati, ma i confetti oggi vengono utilizzati nell’allestire al ricevimento un tavolo in onore dei confetti: è la cosiddetta confettata che riunisce confetti di più gusti e che dà agli invitati la possibilità di fare un piccolo peccato di gola assaggiandoli tutti, insomma sarebbe un BUFFET di CONFETTI.

confettata con dolcetti in un Battesimo

Ovviamente ogni coppia sceglierà i loro confetti. Dai confetti tradizionali alla mandorla e al cioccolato ai più sfiziosi con una scelta di confetti veramente molto ampia. Dal gusto frutta o gusto crema: fragola, mirtillo, cocco, ananas, tiramisù, pistacchio, muffin, nutella e caffè... solo alcuni dei gusti che è possibile scegliere, come anche i confetti con un mix di gusti davvero allettante, come: babà con panna, ricotta e pera, liquirizia e menta, caramello e pera e cassata siciliana.

confetti ciocomandorla ai vari gusti

IMPORTANTE che i confetti siano di qualità.
Un consiglio, per i CONFETTI attenzione se a proporli è Ristorante o il Catering, sarebbe come acquistare una torta dal pescivendolo. Come è successo a qualcuno che si è trovato con dei confetti di bassa qualità.


Non solo nel giorno del matrimonio, i confetti, infine, accompagnano la vita degli sposi anche durante gli anniversari. Ovunque ci sia un'occasione da festeggiare... ci saranno i confetti.

bassina per realizzare confetti in modo  artigianale



Tutto su Sacchettini e Scatoline portaconfetti

C'è molta confusione in questo settore. Sul WEB c'è di tutto, dalla casalinga annoiata che crede di fare qualcosa in più facendo disegnini su cartoncini colorati, o che si compra un plotterino da taglio arrivando ad investire parecchi soldi per taglio-incido & incendio con una K40 Laser modificata che sembra una Camaro. Ma anche la laureata che non trovando altro che fare la barista si improvvisa a "…faccio tutto io mi sento una Wedding Planner…"
Alla fine sia una che le altre pur di "bucare i social", spacciano per Bomboniere tutto ciò che non lo è, come un mero sacchettino in tessuto, o una semplice scatolina porta confetti, il tutto SENZA badare ad autorizzazioni, HACCP, igiene e sicurezze alimentari.

Innanzitutto cos'è una Bomboniera!
Una Bomboniera è un oggetto di un certo pregio, non certo paccottiglia o un misero microscopico vasettino da 50gr di miele o di marmellatina o qualche goccia di Olio, o del vinello (ricordate che un 20% della popolazione è astemia). Dicevamo, di un certo pregio e consistenza che viene donata dagli Sposi agli invitati per ringraziarli di essere stati presenti ed aver contribuito a fare più bella la festa ed è anche
un modo per far loro ricordare il grande giorno. Questo vale anche per Confessione, Comunione, Cresima, Compleanno o Pensione, chiaramente al posto degli Sposi sarà il festeggiato a presentare il proprio Cadeau e dai Genitori nel caso di una Nascita, un Battesimo o un Baby Shower.
Da tenere ben presente che gli invitati verranno al vostro Evento felicissimamente ma anche molto, molto impegnativo, si devono prendere una giornata che magari avevano programmato per una gita al mare, e oneroso, dall'abbigliamento al trucco e parrucco, per signore e signorine, all'auto scintillante e con il pieno, alla busta che per quanto poco hanno comunque accettato l'invito.

Quando si danno i sacchettini di confetti a coloro che non sono invitati?


Un aspetto fondamentale per l’organizzazione di un Matrimonio, o per ogni altro evento è senza ombra di dubbio la bomboniera, oggetti immancabili in ogni ricevimento, sia come ringraziamento che come ricordo dell' Evento per coloro che sono stati invitati. MA per coloro che NON sono invitati? Chi potrebbe essere?
La lista potrebbe essere lunga, già perché gli sposi hanno la loro ma spesso i genitori ce l'hanno più lunga.
Chi potrebbero essere in questa lista? Conoscenti, colleghi di lavoro, datori o sottoposti, vicini di casa, parenti alla lontana, amici di palestra o del ballo e chiunque si presenti con un "pensierino" per gli sposi.
Già, ma QUANDO dare i sacchetti?

Quando dare i sacchetti di confetti?
Prima o dopo la cerimonia?


La consegna non ha data precisa, però di sicuro il BonTon esige che vengano consegnati DOPO le Nozze, per ben due motivi.
Il primo motivo consegue il fatto che gli invitati al Matrimonio, o Evento, sono le persone più importanti per cui è giusto che siano i primi ad avere il piacere e l'onore di ricevere qualcosa dai festeggiati.
Il secondo motivo riguarda
I sacchetti portaconfetti possono essere consegnati prima del matrimonio, ma si consiglia anche in questo caso di aspettare i giorni successivi al ricevimento. Molti sposi infatti temono che regalando un pensierino prima della festa, anche i non invitati all’Evento si sentano in dovere di far recapitare un regalo alla coppia.

La consegna non ha data precisa, vengono solitamente distribuiti qualche settimana prima insieme magari a degli ulteriori confetti che porterete sciolti,in qualche ciotola porta confetti per offrirli alle persone che saranno intorno a voi, quindi consigliamo di scegliere il vostro sacchettino insieme alle bomboniere e stabilire insieme a noi una data per il loro successivo ritiro.
I confetti sfusi consigliamo sempre, nel rispetto dei vostri impegni,di ritirarne 1 o 2 kg alla volta, così da avere, in caso di tempi lunghi per la consegna dei sacchettini e delle Partecipazioni, un confetto sempre freschissimo e fragrante.


Confetti nascita: quando donarli?
La nascita di un figlio è sicuramente il momento più emozionante della vita. Ogni mamma non vede l’ora di condividere la gioia della nascita del proprio figlio con le persone più care. Anche in questo caso i confetti sono il dono perfetto per amici e parenti che vengono a trovarci all’ospedale o a casa nei giorni seguenti alla nascita. Per questa ricorrenza vengono solitamente realizzati dei piccoli sacchetti portaconfetti in rosa o azzurro, ma c’è anche chi sceglie di realizzare delle vere e proprie bomboniere. In entrambi casi si consiglia di aver già tutto pronto all’ottavo mese di gravidanza in caso di nascita anticipata. Confetti Crispo dedica all’evento più bello della nostra vita un’intera linea di confetti realizzati in rosa e azzurro e disponibili in tantissimi gusti. È il caso dei confetti Snob Nascita e dei Ciocopassion al cioccolato al latte ripieni al cioccolato bianco, ma per chi non volesse scegliere un solo gusto, la confezione Dolci Momenti è sicuramente la soluzione più adatta. Si tratta di una grande confezione che custodisce al suo interno quattro tipi di confetti: gli Snob, i Tenerelli, i Ciocopassion e i Krixi, confetti perfetti per rendere ancor più dolce questo emozionante momento della vita.

Consent Preferences